Il caffè è la bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua, ma soprattutto è uno degli alimenti più studiati dalla scienza.
Recenti studi raccontano come, e perché, la pausa caffè al lavoro o prima di un pomeriggio di studio possa essere una buona idea. Ma provoca davvero il mal di denti?
Hai l’abitudine di bere il caffè dopo il riposino pomeridiano?
I ricercatori della Loughborough University (Regno Unito), ci dicono che è sbagliato.
Pare che il caffè vada bevuto prima.
La caffeina, contrariamente a quanto si crede, non ci impedisce di dormire, anzi, ci fa riposare meglio.
Il suo effetto energizzante infatti non agisce immediatamente dopo aver bevuto, ma almeno 20 minuti dopo.
Ecco dunque che per godere al meglio di questo effetto, è consigliabile bere il caffè prima del pisolino, per svegliarsi dopo 20 minuti riposati, ricaricati e concentrati.
Non bevi caffè perché hai paura che macchi i denti?
Che la caffeina macchi i denti, si sa (ripassa qui le buone abitudini per tenerli bianchi e puliti).
Ma adesso uno studio della Boston University Henry M. Goldman School of Dental Medicine, ci dice che ha un ruolo importante nella nostra salute dentale: gli antiossidanti contenuti nel caffè avrebbero effetti protettivi contro le malattie della bocca, aiutando nella riduzione del numero di perdita ossea parodontale.
Gli scienziati sono arrivati a questa conclusione esaminando i dati di 1.152 pazienti di visite odontoiatriche iniziate nel 1968.
Se non soffri di particolari patologie e se il tuo medico di famiglia non ti vieta l’assunzione di caffeina, non demonizzarla. Con dosi moderate può fare bene alla salute e all’umore.