mandibola fa click

La tua mandibola fa click o “scatta”?

Se stai leggendo questo articolo, ci sono buonissime possibilità che tu sia una di quelle persone a cui è capitato di sentire un fastidioso “scatto” o la mandibola che fa click mentre mastichi o parli.

A volte si tratta di casi davvero sporadici, che si verificano dopo aver mantenuto una posizione precisa per diverse ore (magari per sport o per lavoro), oppure come conseguenza di uno stato di forte tensione emotiva.

In altri casi invece il fastidio, non solo si ripete in maniera frequente ma è anche doloroso. Ed è proprio in presenza di queste situazioni che si rende necessario un controllo dal dentista di famiglia.

Cosa succede esattamente?

Il “click” che ti è capitato di avvertire è il rumore (l’attrito) causato dal cattivo posizionamento del disco articolare, che è frapposto tra l’osso temporale del cranio e il condilo mandibolare.

Lo “scrocchio” (sia in apertura che in chiusura della bocca) è il segnale che la tua mandibola non sta bene, perché non permette lo scorrimento fluido e il movimento regolare dei capi articolari.

Se al rumore si aggiunge il dolore (o in alcuni casi anche il blocco prolungato della mandibola), allora non bisogna perdere tempo. Va richiesta una visita odontoiatrica specifica ed eventualmente un approfondimento diagnostico.
Il dolore localizzato di tale regione, infatti, (che spesso viene confuso con mal di orecchie o mal di denti) in realtà non è per nulla normale o fisiologico, ma è piuttosto l’ennesimo sintomo che c’è qualcosa che non va.

Perché si verifica questo problema?

Le cause possono essere differenti:

  • Malocclusione dentale: ovvero la scorretta sovrapposizione delle arcate dentarie. è una delle cause più note e frequenti di tale patologia.

 

  • Bruxismo: cioè l’abitudine, spesso involontaria, di serrare la bocca, soprattutto mentre si dorme o in casi di forte stress emotivo. (Leggi di più sul bruxismo – > qui).

 

  • Traumi: a volte anche le alterazioni anatomiche facciali conseguenti ad incidenti o traumi possono rappresentare una causa di mandibola che “scrocchia”.

Cosa fare?

Rivolgiti al tuo dentista di famiglia che una volta intercettato il problema saprà indirizzarti alla figura più specialistica dello gnatologo, che si occupa proprio dello studio della posizione delle arcate dentali e delle funzioni dell’articolazione temporo-mandibolare.

Come si risolve?

Se il disturbo è occasionale e meramente legato a stati emotivi, lo specialista ti consiglierà eventuali trattamenti e terapie rilassanti, ovvero volte a ridurre la tensione articolare che genera l’attrito.

Se invece il fastidio è causato da patologie come bruxismo e malocclusione, il dentista di famiglia provvederà a correggere il disallineamento della mandibola con i metodi e le terapie correttive (bite, terapie ortodontiche, protesi, ecc…) previsti per questo tipo di problemi.

 

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Mi servono informazioni